Hisense Laser Cinema PL1, un proiettore senza eguali arriva anche in Italia

Alzi la mano chi non ha notato quanto la tecnologia stia facendo degli incredibili passi da gigante negli ultimi anni. Impossibile non mettere in evidenza quanto sta succedendo nel campo dell’intrattenimento ad esempio, con il boom delle scommesse on line NetBet e dei portali dedicati, ma anche nel settore legato al cinema e alle serie tv. Ormai sono tantissimi i prodotti di qualità che permettono entro le mura domestiche una visione ottimale di ogni tipo di contenuto.

Tra le ultime novità che stanno facendo strabuzzare gli occhi troviamo anche l’Hisense Laser Cinema PL1. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di uno spettacolare tanto performante proiettore laser a ottica ultra corta, che è stato presentato poco tempo fa al CES e adesso è già arrivato sul mercato italiano, con un obiettivo decisamente ambizioso, ovvero quello di prendere il posto della televisione.

Poco dopo la presentazione a Las Vegas arriva sul mercato italiano
Sono trascorsi pochi giorni, in fin dei conti, dalla data in cui è avvenuta la presentazione ufficiale. L’evento che ha permesso di togliere i veli all’Hisense Laser Cinema PL1 è rappresentato dall’edizione 2023 del CES di Las Vegas. Ci è voluto pochissimo tempo per vederla ora arrivare anche sul mercato italiano, con tante buone intenzioni.

Sì, dal momento che questo potentissimo e spettacolare proiettore a ottica ultra corta ha le idee ben chiare sul suo “futuro”. L’obiettivo del marchio è quello di fare in modo che tale proiettore possa ergersi ad alternativa di lusso al tradizionale televisore. Tutti coloro che hanno la passione, di conseguenza, per i film, ma anche per le serie tv e lo sport, potrebbero farci un pensierino.

Le caratteristiche del nuovo Hisense Laser Cinema PL1

Un proiettore che presenta una dimensione minima pari a 80 pollici e può arrivare anche fino a 120 pollici. D’altra parte, come si può facilmente, serve avere le possibilità economiche per permettersi una simile alternativa e far finire in soffitta il televisore, visto che costa 2299 euro. Questo proiettore è dotato di una risoluzione 4K e di una compatibilità piena con il formato HDR.

Tra le peculiarità del nuovo Hisense Laser Cinema PL1 troviamo certamente quella di riuscire a garantire la proiezione di un’immagine dotata di una diagonale che va da 80 fino a 120 pollici. La dimensione si aggira, quindi, tra 2 e 3 metri, con una distanza che va da 21 a 42 centimetri.

Caratteristiche notevoli, merito anche della presenza del chip DMD-DLP. Si tratta di un’avanzatissima sorgente luminosa laser, che riesce a proiettare un’immagine dotata di un contrasto particolarmente elevato, dato che si può spingere anche fino a 3000:1, senza peccare però di luminosità, visto che riesce a mantenersi sui 2100 ANSI lumen. Stando a quanto è stato riferito dal produttore, pare che il nuovo Hisense Cinema PL1 sia in grado di funzionare anche per oltre 25 mila ore senza mai registrare il più piccolo inconveniente.

Una soluzione interessante per chi ama film e serie tv

Per tutti coloro che hanno la passione in modo particolare per i film, il nuovo Hisense Cinema PL1 rappresenta davvero uno strumento da avere a tutti i costi. Merito anche del fatto che tale dispositivo riesce a integrare tutte le più innovative tecnologie, che sono state sistemate con l’intento di assicurare il più alto livello qualitativo possibile per quanto concerne la visione. Inoltre, questo proiettore presenta una piena compatibilità con i formati Dolby Vision, HLG e HDR10.

Tutto qua? Assolutamente no, dato che l’Hisense PL1 laser Cinema mette a disposizione degli appassionati anche una particolare modalità di visione che è stata ribattezzata Filmmaker. Una sorta di modalità che si avvicina alla prospettiva “del regista” per chi guarda la pellicola.

Non solo, dal momento che Hisense ha deciso di soddisfare anche le esigenze dei gamer. Infatti, ha ben pensato di integrare una modalità di gioco che va ad attivarsi in via del tutto automatica nel momento in cui una console viene collegata al proiettore tramite la porta HDMI presente.

Volete una chicca? La latenza si abbassa notevolmente, per merito del dispositivo ALLM, in confronto a quando si guarda normalmente una proiezione di serie tv o film.