Tecnologia per ridurre monopattini sui marciapiedi

Al giorno d’oggi sono molte le persone che utilizzano i monopattini per potersi muovere da un posto all’altro andando a sostituire in molte situazioni “il motorino” che prima era il mezzo più utilizzato. 

Sia per questioni di misure, di velocità e molte altri fattori, possiamo vedere che c’è stato notato un grande incremento di vendite di monopattini, a cui poi sono seguite anche notizie che riguardavano incidenti e morti sui monopattini, come anche ne abbiamo sentito parlare bene per via dell’utilizzo, della mobilità che essi ci permettono di avere.

Pro e contro dei monopattini

Quindi tra i pro e contro dei monopattini sono oramai fonte di discussione da una parte c’è chi li vuole  e dall’altra c’è invece chi non li vuole in quanto possono essere pericolosi per se stessi e per gli altri se non utilizzati a dovere, ed è proprio qui che un’azienda svedese ha pensato di creare un progetto che permette di utilizzare la tecnologia per ridurre i monopattini che viaggiano sui marciapiedi. Ahimè basterebbe solamente prendere visione delle regole riguardanti il codice della strada 2022 riguardante i monopattini, basterebbe leggere il DECRETO 18 agosto 2022, basterebbe solamente avere testa in ciò che si fa, e bisognerebbe munirsi anche di quegli accessori che ci permettono di non farci molto male come ad esempio caschi, ginocchiere, giubbotto catarifrangente e sopratutto altra cosa importante che ognuno di noi dovrebbe fare è quella di moderare la velocità in prossimità di altri pedoni o di zone con buche o manto stradale non in perfetta condizione.

 

Ritornando all’azienda svedese che tratta di micromobilità elettrica condivisa, Voi Technology, possiamo notare che si è impegnata a creare un progetto per ridurre quindi il numero di monopattini che viaggiano sui marciapiedi, tecnologia che sicuramente potrebbe portare i suoi frutti. Il progetto debutterà i 11 città Europee e tra queste vedremo che il progetto verrà fatto conoscere anche a Milano e a Roma!

Tale progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con l’azienda Drover Ai, quest’ultimo ha dato le soluzioni riguardanti la machine learning, il computer vision, e in ultimo l’intelligenza artificiale.

In poche parole quest’ultima sarà in grado di rilevare il manto stradale su cui il monopattino camminerà, questo permetterà quindi di capire se esso viaggerà sui marciapiedi.

 

Come verrà rilevata l’infrazione e cosa succederà?

La cosa interessante e che nel caso di ripetizione dell’infrazione il sistema bloccherà l’accesso al mezzo, questo ovviamente verrà comunicato tramite email e tramite App, sarà possibile vederlo nella propria area personale.

Quindi potrebbe essere un’ottima cosa che sicuramente potrebbe far capire a chiunque che ci sono delle regole da rispettare, ma non tanto per le regole, ma tanto che questo potrebbe evitare morti, che si facciano male, questo ovviamente vale per chi lo guida, ma anche per chi gli sta vicino.

Inoltre la tecnologia permetterà di riconoscere anche i monopattini caduti, quindi capirete ben presto che ci sono più PRO che CONTRO!

Soluzione tecnologica

Le nuove soluzioni e le tecnologie potrebbero migliorare molti aspetti per i monopattini in sharing, proprio per questo mirano a collaborare con le amministrazioni locali e con aziende innovative come Drover, questo ovviamente sarebbe solo un inizio, in quanto se si creerebbe tale collaborazioni gli enti locali potrebbero conoscere quali sono i punti della città o quali sono le zone più a rischio dove poter implementare infrastrutture che permettano di utilizzare in modo corretto i monopattini, e non solo, infatti con ciò si potrebbe controllare anche dove vengono lasciati i monopattini evitando così che vengano abbandonati in zone non ottimali. Come vediamo le possibilità ci sono, non ci resta che attendere gli sviluppi e di vedere se tale progetto riesca.

Conclusioni

Il tutto mira a muoversi in modo più sicuro sia in città che non. Alcune note che sicuramente da non sottovalutare, ma che possono servire per quanto spiegato sopra, il monopattino sarà dotato di sensore, sarà la stessa telecamera del monopattino!

Ovviamente con tutti questi dati mirano a creare un database per quanto riguarda l’utilizzo del monopattino evitando così tutte quelle cattive azioni che potrebbero portare problematiche.